

17/4/2025
Per un operatore del mercato Gas & Power dotarsi di strumenti che permettano di produrre una reportistica interna, ma anche di soluzioni di Business Intelligence è, più che mai in questo settore, cruciale per una serie di motivi che spaziano dalla gestione operativa quotidiana, fino alla pianificazione strategica a lungo termine di più alto livello.
La reportistica interna fornisce dati e informazioni essenziali che aiutano i dirigenti e i manager a prendere decisioni informate. Con report dettagliati sulle aree chiave, le decisioni possono essere basate su fatti concreti anziché su intuizioni o supposizioni.
È fondamentale per le aziende monitorare le prestazioni rispetto agli obiettivi aziendali, per cui è sempre più necessario avere a disposizione indicatori chiave di prestazione (KPI) che mostrano se l'azienda sta raggiungendo i suoi obiettivi finanziari, di vendita, di produzione, ecc.
La reportistica permette di identificare rapidamente problemi operativi o di mercato. Ad esempio, un calo nelle vendite in una particolare regione può essere individuato immediatamente e affrontato prima che diventi un problema più grande. Allo stesso modo, può aiutare a identificare nuove opportunità di mercato o miglioramenti da mettere in atto nei processi interni.
Gli operatori Gas & Power sono soggetti ad una normativa stringente che richiede una reportistica dettagliata. La reportistica, quindi, è importante anche per garantire la conformità con le normative del mercato ma non solo, riducendo così il rischio di sanzioni e altri provvedimenti.
Per mantenere o elevare il livello di competitività di un’azienda è necessario intraprendere un processo di miglioramento continuo, adattando e ottimizzando le strategie e i processi basandosi su feedback reali forniti da dati sempre aggiornati.
La mancata raccolta o l’adeguato trattamento delle informazioni aziendali può comportare una serie di criticità e problematiche che possono compromettere sia l’operatività quotidiana, sia la sostenibilità del business a lungo termine.
Ecco quali potrebbero essere le conseguenze:
Uno strumento di reportistica flessibile e facile da usare può risolvere molte delle criticità legate alla raccolta e all'analisi delle informazioni aziendali.
Questo permette innanzitutto un miglioramento delle decisioni grazie ad un monitoraggio delle prestazioni in tempo reale. Un sistema di reportistica permette infatti alle aziende di monitorare le prestazioni aziendali in tempo reale attraverso degli indicatori chiave di prestazione (KPI) che sono facilmente visualizzabili, permettendo quindi ai manager di valutare immediatamente se gli obiettivi sono raggiunti o se sono necessari degli interventi.
Una soluzione di BI, grazie all’analisi dei dati, identifica rapidamente problemi operativi ed opportunità di miglioramento. Analisi predittive aiutano infatti a individuare tendenze e anomalie prima che queste generino problemi di maggior portata.
Uno strumento di reporting facilita la pianificazione e la previsione perché grazie a dati accurati può utilizzare modelli predittivi e analisi storiche per fornire previsioni affidabili, aiutando le aziende a pianificare con maggiore precisione.
Una soluzione di BI garantisce inoltre la compliance normativa perché, affiancandosi ai report normativi e operativi di processo già disponibili all’interno degli altri applicativi, automatizzando la raccolta e la presentazione dei dati richiesti, assicura che le aziende possano produrre tutti i report previsti dalla normativa di settore.
Un buon software di reportistica facilita anche la condivisione delle informazioni tra i vari uffici interni all’azienda, ma anche con gli stakeholder esterni. Report chiari e dashboard condivisibili promuovono la trasparenza e migliorano la comunicazione, allineando tutti verso gli stessi obiettivi.
Gli strumenti di Business Intelligence integrano funzionalità di analisi avanzate, permettendo alle aziende di ottenere insights approfonditi a partire dai dati. Questi insights possono guidare decisioni strategiche, identificando nuove opportunità di mercato oppure ottimizzando i processi aziendali.
Inoltre, l'uso efficace della reportistica e della Business Intelligence può generare per le aziende un vantaggio competitivo perché la capacità di analizzare i dati più velocemente e in modo più accurato rispetto ai concorrenti permette di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato e di adattarsi alle nuove tendenze.
Infine, automatizzando la raccolta e l'analisi dei dati, uno strumento di reportistica riduce il tempo e lo sforzo necessari per ottenere informazioni utili. Questo libera risorse che possono essere allocate in modo più efficace, migliorando la produttività e riducendo i costi operativi.
Analytics, lo strumento di reportistica e BI fornito da Trilance, con la sua flessibilità e facilità di utilizzo rappresenta una soluzione potente per affrontare molte delle criticità legate alla gestione delle informazioni aziendali.
Attraverso la raccolta accurata dei dati, l'analisi avanzata e la presentazione chiara delle informazioni con i suoi strumenti di reportistica operativa e di BI permette la produzione di insights approfonditi e supporto per decisioni strategiche complesse.
Analytics permette di raccogliere i dati provenienti da applicazioni esterne e di integrarli all’interno di un unico strumento, organizzandoli in oggetti logici e collegati tra di loro, permettendone poi l’interrogazione sia tramite report tabellari che come report di Business Intelligence, quindi con la possibilità di usare delle misure articolabili in base a dei parametri, di spostare i dati in riga o in colonna per poterli visualizzare in modo incrociato ottenendo una visualizzazione intelligente, effettuando anche all’interno del report operazioni di calcolo.
I dati in Analytics possono anche essere aggregati e visualizzati in grafici di diversa tipologia, per permettere la visualizzazione grafica della reportistica creata, ma anche in KPI personalizzati e in cruscotti che consentono la visualizzazione in contemporanea dei report, dei grafici e dei KPI.
Per tutti gli oggetti creati è possibile prevedere una programmazione di condivisione verso l’esterno tramite diversi canali di comunicazione.
Infine, Analytics permette ad un operatore esperto un utilizzo più dinamico, arrivando a personalizzare i legami tra i vari oggetti logici, ma anche a creare dei propri nuovi oggetti logici composti da utilizzare come base per i report.
Integrabilità nativa con i software Trilance
Analytics è lo strumento di BI che si integra nativamente con tutte le APP fornite da Trilance, in modo semplice e immediato, ma permette la raccolta dei dati anche da APP esterne, organizzando i dati all’interno di unico strumento.
Nativamente integrato con la suite 4UTILITY.Cloud può rappresentare anche il «Data Lake», ovvero il repository che garantisce l’accessibilità ai Business Data a supporto di integrazione della suite con sistemi di terze parti, garantendo al contempo la solidità dei sistemi e la consistenza delle performances operative.
Grazie all’integrazione nativa con le APP Trilance, tutti i dati sono disponibili all’interno di un unico strumento, interrogabili anche a livello grafico e confrontabili tra di loro in cruscotti cross-area, oltre che disponibili per la comunicazione verso l’esterno tramite il canale di comunicazione più adeguato.
Facilità di utilizzo e flessibilità
La facilità di utilizzo rende Analytics adatto all’utilizzo di qualsiasi operatore per la gestione quotidiana dei processi, ma la sua potenza di analisi permette di utilizzarlo anche per la reportistica di alto livello necessaria per i processi decisionali e direzionali aziendali. Infatti, la creazione e la consultazione di qualsiasi tipo di report non sono mai state così semplici grazie alla sua funzione di Query Builder che permette di creare, gestire e interrogare i database utilizzando un'intuitiva interfaccia visiva, senza la necessità di dover scrivere codice SQL.
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.