

6/2/2025
A partire dal 2025 nel mercato elettrico italiano è stato introdotto il PUN Index GME che ha sostituito il tradizionale Prezzo Unico Nazionale (PUN) come riferimento per il costo dell'energia elettrica. Il nuovo indice, calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), riflette il prezzo medio ponderato dell’energia scambiata nel Mercato del Giorno Prima (MGP), tenendo conto delle differenze di prezzo tra le zone geografiche in Italia.
Perché nasce il PUN Index GME?
L’Italia fa parte del Price Coupling of Regions (PCR), l'iniziativa avviata per sviluppare un'unica soluzione di price coupling in tutta Europa sul mercato del giorno prima. Ciò è di importanza cruciale per realizzare l'obiettivo di un mercato elettrico armonizzato in tutta l'area dell'UE. Il PCR si basa su tre grandi principi: unico algoritmo, funzionamento efficace e responsabilità di ciascuna borsa elettrica. Uno degli elementi chiave del PCR è lo sviluppo di un singolo algoritmo per il coupling che prende il nome di Euphemia (acronimo di Pan-European Hybrid Electricity Market Integration Algorithm) che è usato per il calcolo dell'allocazione dell'energia e la determinazione dei prezzi in Europa, massimizzando il social welfare e incrementando la trasparenza nel calcolo dei prezzi e dei flussi.
Fonte: Studio RSE, APE Appunti di Energia – Il superamento del PUN
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
19/12/2024
18/12/2024
5/12/2024
28/11/2024
21/11/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.