

22/3/2025
Il settore idrico è attraversato da una rivoluzione che richiede un percorso urgente verso una transizione digitale, ma che ancor prima spinge i gestori a farsi portavoce di un cambiamento culturale necessario sia interno, che esterno. Da questa consapevolezza nasce il nostro approccio completamente nuovo verso il sistema meter to cash.
Simona Storti, Product Line Manager, Terranova
delle utenze non richiede interventi dell'operatore grazie dall'IA
dalla richiesta di calcolo all'emissione della bolletta senza IA
dalla richiesta di calcolo all'emissione della bolletta con l'IA
Bollettazione tradizionale a lotti: un modello da superare
Quello del Meter To Cash rappresenta uno dei processi end to end più complessi e delicati da gestire nel settore idrico. La complessità è data dalla numerosità delle aree coinvolte, dalla misura alla gestione degli incassi, costituite a loro volta da altri processi che necessitano di vari step per essere portati a buon fine. L’intero Meter To Cash diventa così, un processo delicato in quanto, ogni evento deve essere incastrato alla perfezione e, qualsiasi errore, può compromettere l’intero sistema: pensiamo a come un errore in bollettazione possa ritardare l’emissione delle fatture e, di conseguenza, degli incassi. La responsabilità grava, inoltre, sugli operatori, ai quali è richiesto uno sforzo oneroso per portare a termine in poco tempo e in modo corretto tutte quelle attività a basso valore aggiunto propedeutiche alla fatturazione, come i controlli manuali e ripetitivi.
L’obiettivo principale del tradizionale modello di fatturazione è quello di gestire un numero elevato di fatture ed emettere bollette dell'acqua che possano il più possibile contabilizzare consumi reali. Di conseguenza, il driver che guida l’intero processo è la misura, a discapito del rispetto del cash flow o della normativa. Per emettere le bollette massivamente, quindi, questo modello è basato su lotti di fatturazione, nei quali vengono raggruppati, in modo omogeneo, i contratti da fatturare.
Tuttavia, in questo contesto di piena innovazione e cambiamento tecnologico, un processo di bollettazione basato a lotti non è più in grado di rispondere alle esigenze di fatturazione dei gestori idrici. Consideriamo, infatti, il grande supporto e valore aggiunto che possono dare le nuove tecnologie o i consumi idrici giornalieri garantiti dagli smart meter. Il gestore idrico, quindi, può fare di più!
I dati di consumo giornalieri garantiti dagli smart meter e, quindi, la possibilità di emettere bollette che contabilizzano consumi reali fino al giorno prima della data di emissione, rappresentano il primo passo per abilitare l’innovazione e l’efficienza del Meter To Cash nel servizio idrico.
Il passo successivo è un’automazione di alto livello dell’intero processo che possa minimizzare i tempi di incasso, abilitare la massima affidabilità con performance rilevanti e, soprattutto, basare la fatturazione sul cash flow previsto, rendendo l’incasso il vero driver. L’automazione, non solo libera gli operatori da attività manuali a basso valore aggiunto, risparmiando tempo e risorse, ma ottimizza l’intero processo.
Tutto questo è oggi possibile grazie a modelli di Intelligenza artificiale inseriti opportunatamente in alcune fasi del processo e a un motore di calcolo continuo degli analitici:
L’IA è in grado di affinare il calcolo della plausibilità del consumo, analizzando in automatico e in modo affidabile una grande mole di dati, consentendo così di prevenire eventuali errori in fase avanzata del processo. Inoltre, per ogni fornitura idrica attiva, è in grado di ottimizzare il cash flow e, in base a questo e a vincoli normativi, contrattuali e geografici, individua i contratti adeguati e la migliore data di emissione per massimizzare i ricavi e relativi incassi. Infine, è in grado di effettuare controlli massivi su tutte le bollette pre e post stampa, in modo rapido e preciso.
Il motore di calcolo è integrabile con i processi del CRM, da cui identifica le tariffe da applicare, e della misura, da cui raccoglie i dati appena sono disponibili. Il motore è in grado di calcolare gli analitici, in modo automatico e continuo, che saranno sempre disponibili e aggiornati nel momento dell’emissione delle fatture. Questo, consente di distribuire nel tempo le attività.
Parleremo di un Meter To Cash automatico che diventa affidabile, monitorato e rende l'incasso il vero driver
Il livello di automazione abilitato da un software Meter To Cash innovativo consente di eliminare interventi umani per oltre il 95% delle utenze. Tuttavia, lo stesso software supporta l’operatore che, in questo contesto di cambiamenti, occupa un ruolo centrale nella supervisione e risoluzione di problemi: tutte le attività automatiche sono monitorate automaticamente dal sistema che produce notifiche push di avanzamento, segnalazioni, interruzioni e qualsiasi altro evento rilevante:
BEEM2C: i vantaggi per il servizio idrico integrato
Sostenibilità
BEEM2C abilita l’ottimizzazione delle risorse umane, in termini di efficienza operativa grazie all’automazione, e delle risorse hardware grazie alla distribuzione delle attività pre fatturazione nell’arco temporale di un anno. Inoltre, migliora le performance di elaborazione, minimizzando i tempi di emissione delle bollette dell'acqua e consentendo la registrazione degli incassi in tempi rapidi. Con BEEM2C, il gestore idrico ha l’opportunità di abilitare la massima efficienza del processo con il risparmio di tempi e costi.
Innovazione
BEEM2C abilita una connessione diretta con i soggetti terzi, quali SDI (Sistema di Interscambio) e PagoPA. L’innovazione consiste anche nell’utilizzo di tecnologie di nuova generazione, quali l’IA, che rendono l’intero processo rapido, affidabile e senza errori, consentendo all’operatore di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto. BEEM2C è cloud, integrabile in mappe applicative complesse e garantisce continua evoluzione tecnologica e di processo, rispondendo ai cambiamenti del settore e garantendo sempre la massima qualità.
Digitalizzazione
BEEM2C elabora in modo veloce e sicuro la grande mole di dati forniti da remoto dagli smart meter e, grazie ai consumi dell'acqua reali, innova la pianificazione della fatturazione e automatizza l’emissione delle bollette. La digital transformation sta anche nel fornire notifiche push sia agli operatori della fatturazione, sia ai clienti finali, riguardo all’andamento del processo.
In laboratorio abbiamo misurato che il tempo di emissione di una singola bolletta, dalla richiesta di emissione al controllo del PDF da parte dell’operatore, passa da un tempo di 3 minuti e mezzo a una media di 25 secondi grazie a un processo di Meter To Cash automatizzato.
Gianni Righeschi, Product Owner, Terranova
abbiamo avuto l’occasione di presentare le nostre soluzioni software pensate interamente per tutti i gestori del servizio idrico integrato. Soluzioni innovative che implementano ogni volta tecnologie di nuova generazione e modelli di Intelligenza artificiale per guidare il gestore in quella che è la vera rivoluzione della filiera idrica: efficienza e sostenibilità. abbiamo avuto conferma dell’apprezzamento verso il nostro nuovo approccio di prodotto, un approccio volto a eliminare le attività a basso valore aggiunto, minimizzare le rilavorazioni e a ridurre completamente le latenze dovute all’applicazione operativa di alcune direttive aziendali. Le nostre soluzioni software garantiscono la completa automazione di tutti i processi di business, applicando le decisioni aziendali e traducendole in processi operativi automatici monitorabili: l’operatore può intervenire per la gestione delle eccezioni, mentre la direzione monitora costantemente l’andamento e i KPI (normativi o strategici).
Ti abbiamo incuriosito e vorresti conoscere più da vicino le nostre soluzioni? Compila il form per parlare con i nostri esperti e scoprire come possiamo essere il partner ideale per il tuo business!
22/3/2025
31/1/2025
2/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.