

17/4/2025
I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche, ovvero il prezzo, e contrattuali definite da ARERA.
La normativa nazionale ha previsto, a partire dalla Legge n.124 del 4 agosto 2017, il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero.
Questo passaggio dal servizio di tutela al mercato libero si è già realizzato per:
I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.
Ma cosa accade esattamente dal 1° luglio 2024?
Dal 1° luglio 2024 cesserà di esistere l’attuale mercato di Maggior Tutela per i clienti domestici non identificati come vulnerabili. Cosa significa?
Per questa tipologia di clienti dal 1° luglio 2024 si presenteranno due opzioni:
Ai sensi dell’articolo 22.3 del Regolamento disciplinante le procedure concorsuali per l’assegnazione del servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili del settore dell’energia elettrica di cui alla legge 4 agosto 2017, n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) e della delibera n. 362/2023/R/eel e s.m.i., si pubblicano di seguito il nominativo dell’esercente il Servizio Tutele Graduali e il corrispondente valore del prezzo di aggiudicazione
Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio messo a disposizione da ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica dopo la rimozione del mercato tutelato.
Tutti i clienti domestici non vulnerabili serviti nel mercato di Maggior Tutela rientreranno automaticamente, a partire dal 1° luglio 2024, nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica. Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) con riferimento a:
Relativamente alle condizioni economiche queste saranno valide a partire dal 1° luglio 2024 fino al 31 marzo 2027.
Per i clienti invece identificati come vulnerabili si presentano due opzioni:
I clienti vulnerabili sono considerati tali solo se certificati e devono rispondere a determinate condizioni fisiche / economiche.
Nello specifico, sono considerati clienti vulnerabili energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente:
I clienti vulnerabili devono comunicare al proprio venditore il loro status compilando il modulo che riceveranno dal proprio esercente della maggior tutela in due comunicazioni tra settembre 2023 e giugno 2024, in modo tale da continuare ad essere servito nel servizio di maggior tutela.
Modulo autocertificazione vulnerabilità
Cliente non vulnerabile nel mercato libero che richiede di rientrare nel mercato di Maggior Tutela
In questo caso il cliente non vulnerabile che desideri accedere al Servizio di Tutele Graduali lo può fare ma a condizione che al 30 giugno 2024 sia servito nel mercato di Maggior Tutela.
In caso contrario, questo non avrà diritto ad essere servito dal Servizio di Tutele Graduali ma sarà obbligato a rimanere sul Mercato Libero.
Prima della scadenza normativa del 1° luglio, è diritto dei clienti attualmente nel mercato libero chiedere di rientrare nella Maggior Tutela. L’Autorità, nel disciplinare le condizioni contrattuali ed economiche di erogazione del servizio di maggior tutela ai clienti finali, con il TIV (Testo Integrato Vendita allegato alla delibera 208/2022/R/eel) ha espressamente previsto all’articolo 8 che ciascun soggetto esercente il servizio è tenuto ad offrire ai clienti aventi diritto (cioè, i clienti finali domestici, ai sensi del medesimo TIV) le condizioni di erogazione del servizio. Inoltre, l’articolo 4, comma 5, del TIV dispone che ciascun cliente avente diritto alla Maggior Tutela può richiedere all’esercente l’attivazione del servizio.
Fonte: ARERA
Delibera 362/2023/R/eel
Disposizioni per l’erogazione del servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili del settore dell’energia elettrica, di cui alla legge 4 agosto 2017, n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza)
Delibera 383/2023/R/eel
Disposizioni per l'identificazione dei clienti vulnerabili nel mercato dell'energia elettrica
Scopri di più17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.