

17/4/2025
Negli ultimi anni, il concetto di investimenti sostenibili e responsabili ha guadagnato sempre più attenzione e rilevanza nei circoli finanziari e aziendali.
Al centro di questa pratica si trova l'acronimo ESG (Environment, Social, Governance). Questi tre pilastri rappresentano i criteri utilizzati dagli investitori per valutare le performance aziendali in termini di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa. Il termine sostenibilità infatti, non a caso, si declina su tre differenti dimensioni tra loro complementari.
Quando si parla di ambiente si intendono tutte le pratiche aziendali relative alla gestione delle risorse naturali, all'impatto ambientale e agli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio e i rifiuti.
La dimensione sociale riguarda invece l'attenzione dell'azienda alle questioni legate alla comunità, ai diritti umani, alla diversità e all'inclusione, nonché alle relazioni con i dipendenti e ai loro diritti.
Infine, l’aspetto inerente alla governance riguarda la struttura organizzativa, l'etica aziendale, la trasparenza, nonché la gestione del rischio e la conformità normativa.
In sintesi, l'approccio ESG considera l'impatto complessivo di un'azienda sul pianeta, sulle persone e sulla governance aziendale, riconoscendo che la sostenibilità a lungo termine e il successo economico sono strettamente intrecciati.
La comprensione e l'adozione di questi principi sono diventate sempre più cruciali per le imprese che mirano a creare valore non solo per gli azionisti, ma anche per la società nel suo complesso.
Il concetto di ESG nasce nel 2005, segnando un punto di svolta nel modo di approcciarsi alla misura dei KPI relativi alle performance aziendali, includendo elementi che riguardavano anche aspetti fino ad a quel momento poco attenzionati relativi alla sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa.
Fu proprio Kofi Annan, all’epoca il Segretario Generale delle Nazioni Unite, a riunire un gruppo composto dai maggiori investitori istituzionali del mondo che hanno individuato i sei principi cardine degli investimenti ESG. Questi pilastri sono stati poi formalizzati, nel 2006, nei Principi per l’investimento responsabile (PRI).
1 Integrare le tematiche ESG nell’analisi e nei processi decisionali riguardanti gli investimenti.
2 Essere azionisti attivi e incorporare le tematiche ESG nelle nostre politiche e nelle nostre pratiche di azionariato attivo.
3 Chiedere un’adeguata comunicazione relativamente alle tematiche ESG da parte degli enti nei quali investiamo.
4 Promuovere l’accettazione e l’applicazione dei Principi nel settore finanziario.
5 Collaborare per migliorare la nostra efficacia nell’applicazione dei principi.
6 Comunicare le nostre attività e i progressi compiuti nell’applicazione dei principi.
Ad oggi, i firmatari dell’iniziativa sono più di 1.400 provenienti da oltre 50 paesi. Un trend in costante crescita utile a destinare il capitale alle imprese impegnate nel cambiamento sociale e ambientale.
Crediamo che per la creazione di valore a lungo termine sia necessario un sistema finanziario globale economicamente efficiente e sostenibile. Tale sistema premierà l’investimento responsabile di lungo termine e apporterà dei benefici all’ambiente e alla società nel suo complesso.
Mission PRI
L’importanza del concetto di ESG è stata ribadita nuovamente dalle Nazioni Unite attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e, parallelamente dall’Accordo di Parigi firmato nel 2015.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile stilata dall’ONU introduce 17 obiettivi (Sustainable Development Goals o SDGs) che coprono una vasta gamma di sfide, dalla lotta alla povertà alla tutela dell’ambiente, mentre l’Accordo di Parigi stabilisce obiettivi ambiziosi per il contenimento del riscaldamento globale.
Noi di Terranova ci siamo impegnati per integrare i criteri ESG. Non a caso nel 2023 siamo diventati una Società Benefit.
Avevamo l’esigenza di dare una forma alle tante best practice già in corso. Siamo infatti convinti che le aziende dovrebbero essere agenti di cambiamento positivo nel mondo, per questo oltre ai nostri obiettivi di creazione di valore economico vogliamo assumerci una responsabilità verso un concreto progresso sociale e ambientale. Il nostro impatto, grazie anche ai prodotti software che sviluppiamo, è davvero positivo, misurabile e ora anche trasparente.
Alessandro Vistoli, CEO Terranova
Non a caso, ci impegniamo nel raggiungimento degli obiettivi fissati dall'ONU nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dando un contributo reale a questi 9 Sustainable Development Goals:
di CO2 compensate
per tutte le nostre sedi
Consolidamento del nostro progetto con l'introduzione di auto full electric per implementare il parco auto in pool
delle quali il 6% dedicate a corsi per la salute e il benessere e il 10% dedicate a corsi di coacing e teamcoaching
erogati nel 2024
fatturati nel 2023
per progetti di Smart City e innovazione delle nostre soluzioni
per lo sviluppo di città più sostenibili
sul territorio nazionale
Per riassumere, il termine sostenibilità per noi si declina su due fronti:
Tutela dell’ambiente
Riconosciamo il ruolo strategico del Pianeta nelle scelte e nelle implicanze delle quotidiane azioni, attraverso l’individuazione e l’applicazione di soluzioni mirate a valorizzare il ricorso a fonti di energia rinnovabile, l’ecosostenibilità e la mobilità green, nonché ogni altra azione volta a perseguire una costante riduzione dell’impatto ambientale, con particolare riferimento all’impronta di carbonio, promuovendo la diffusione dei propri valori e obiettivi con i collaboratori, i clienti ed i fornitori, perseguendo lo sviluppo sostenibile, anche attraverso la valorizzazione dei territori e del loro tessuto economico e produttivo.
Attività sociali
Ci impegniamo costantemente nella promozione, nello sviluppo o nella sponsorizzazione di attività sociali, funzionali al supporto e assistenza di persone colpite da svantaggio psico-fisico, in particolare quelle iniziative rivolte alla riduzione dell’impatto degli svantaggi, la promozione e valorizzazione di attività di volontariato sociale, con l’obiettivo di diffondere valori di condivisione, positività e inclusione.
Centralità della persona
Realizziamo un ambiente di lavoro nel quale le persone coinvolte possano trovare benessere, che sia in grado di valorizzare ciascun collaboratore come individuo consapevole favorendone la crescita umana e professionale e alimentando il senso di appartenenza, attraverso un elevato grado di motivazione delle persone e promuovendo un ambiente basato su relazioni positive, sulla cultura del feedback e della trasparenza, sulla valorizzazione delle diversità e sul rispetto per l’ambiente, considerando una priorità assoluta la sicurezza e i diritti di tutti i collaboratori.
Inclusività
Promuoviamo una cultura laica della social equality nel mondo imprenditoriale e nella società civile, con particolare attenzione alla gender equality e al contrasto di ogni forma di discriminazione, sia essa basata su sesso, religione, orientamento sessuale, identità di genere o di altra tipologia.
SUSTAINABLE BY DESIGN
Crediamo fortemente nella sostenibilità come frutto della rivoluzione digitale, per questo con le nostre soluzioni innovative siamo molto più che partner, siamo una guida. Siamo semplificatori di processi, siamo affidabili, crediamo nelle nostre persone e nel loro straordinario know how. Siamo mossi da forti valori che pratichiamo quotidianamente. L’integrità, che manteniamo in tutti i rapporti lavorativi e umani. La tenacia, che ci spinge a trasformare ogni problema in opportunità. La responsabilità, che ci prendiamo nel raggiungere risultati concreti. La cura che riserviamo al nostro team valorizzando al massimo le nostre persone. La ricerca costante della più alta qualità per il nostro prodotto. Aiutiamo i nostri clienti a mantenere le loro promesse.
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.