

17/4/2025
La delibera 147/2019/R/gas è il provvedimento con cui ARERA riforma il processo di conferimento della capacità ai punti di riconsegna interconnessi a reti di distribuzione
A partire dalla delibera 147/2019/R/gas e con le seguenti 110/2020/R/gas, 134/2021/R/gas, 225/2022/R/gas, 72/2023/R/gas e 334/2023/R/gas, è stato riformato il processo di conferimento della capacità giornaliera modificandone la modalità di determinazione e di comunicazione alla filiera.
L’obiettivo della riforma è sviluppare il mercato retail favorendo la contendibilità dei clienti finali tra fornitori ed eliminando gli elementi di distorsione delle dinamiche competitive.
A partire dal 1° ottobre 2023 la capacità giornaliera non verrà più considerata un dato stipulato tra le parti, bensì un dato tecnico calcato e veicolato tramite il Sistema Informativo Integrato all’interno del file TISG.
Nell’ambito della delibera 334/2023/R/gas il SII determina:
L’impresa di trasporto conferisce all’UdB presso ogni city-gate la capacità di trasporto sulla base delle informazioni rese disponibili dal SII. La capacità attribuita agli UdB è poi aggiornata sulla base delle variazioni nelle relazioni di corrispondenza gestite dal SII.
Infine, per garantire un corretto monitoraggio del processo e per agevolare l’eventuale aggiornamento delle garanzie da parte degli UdB, il SII rende disponibili:
o ciascuna IT e UdB può visualizzare il relativo CLmax e il CLUdB corrispondente alla capacità effettivamente occupata e disponibile;
o ciascun UdD può visualizzare il relativo CTCpd corrispondente alla capacità di trasporto occupata;
Per i PdR con trattamento non giornaliero il costo del trasporto è calcolato come prodotto tra la capacità di trasporto e il corrispettivo annuo di capacità relativo ai punti di uscita (Cpu) aventi distanza dalla rete nazionale maggiore di 15 km, riproporzionato su base giornaliera, e il coefficiente moltiplicativo k che per l’anno termico 2023-2024 è pari a 4.
Per i PdR con trattamento giornaliero il costo del trasporto è invece calcolato come prodotto tra la capacità di trasporto annua conferita con dettaglio giornaliero e il relativo corrispettivo annuo di capacità riproporzionato su base giornaliera.
Infine, non è prevista l’applicazione dei corrispettivi di scostamento.
I software Trilance sono nativamente compliant alle normative di settore e quindi, in virtù di questa caratteristica, hanno già a bordo le funzionalità necessarie per rispondere in tempo utile alle modifiche e alle integrazioni prescritte dalla delibera 334/2023/R/GAS e precedenti.
Vorresti saperne di più e conoscere meglio quali sono le nostre soluzioni?
Riforma dei processi di conferimento della capacità ai punti di uscita e di riconsegna della rete di trasporto.
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.